Turismo enogastronomico
Arte, cultura e storia:
Il Comune di Cavriana ospita, a Villa Mirra, il Museo Archeologico dell'Alto Mantovano, nel quale potete ammirare reperti archeologici di età Pre/protostorica, Romana, Medioevo/Rinascimentale e la stanza dove soggiornò l'Imperatore Napoleone III durante e alla conclusione della Battaglia di Solferino.
A pochi minuti dall'agriturismo Cascina Belvedere potete visitare i luoghi in cui è stata combattuta seconda guerra d'Indipendenza (1859), tra le truppe piemontesi guidate da Vittorio Emanuele II, quelle francesi dell'Imperatore Napoleone III e l'esercito austriaco di Francesco Giuseppe: la Rocca di Solferino, la Torre di San Martino della Battaglia, con i relativi Musei e Ossari.
Link utili:
- www.comune.cavriana.mn.it
- www.comune.solferino.mn.it
- www.comune.desenzano.brescia.it/italian/torre.php
- www.solferinoesanmartino.it
- www.turismo.regione.lombardia.it/it/le-destinazioni/la-provincia-di-mantova/il-capoluogo.htm
- www.cittadiverona.it
- www.visitgarda.com
- www.lagodigarda.it
Rassegna eno-gastronomica:
Il territorio in cui sorge l'agriturismo Cascina Belvedere oltre a racchiudere un patrimonio storico-culturale di rilevante importanza, possiede un patrimonio eno-gastronomico, caratterizzato da piatti tipici e vini pregiati.
Tra i piatti tipici della cucina mantovana troviamo:
Primi piatti: Risotto alla Pilota, Agnolini e Tortelli di Zucca, vero simbolo della cucina mantovana.
Secondi piatti: tra i piatti di pesce, troviamo il pesce gatto, la trota, i saltarei e il luccio (famoso il Luccio in salsa); tra i piatti di carne, troviamo gli arrosti di manzo, pollame e cacciagione, gli stufati, gli stracotti e i bolliti.
Altro pezzo forte della cucina mantovana sono i salumi e gli insaccati.
Oltre al famoso Salame Mantovano, non si possono non assaggiare i ciccioli, il gras pistà, le salamelle (usate per il Risotto alla Mantovana) e, soprattutto nel periodo invernale, il cotechino.
Tra i Formaggi DOP mantovani, troviamo il Grana Padano, il Parmigiano Reggiano, il Provolone Valpadana Dop e la Mostarda Mantovana.
Dolci: Torta di San Biagio, Torta Sbrisolona, Torta delle Rose, Torta Elvezia e Anello di Monaco.
Vini Mantovani: Lambrusco Mantovano DOC (vino rosso), i vini bianchi dei Colli Morenici, i vini Doc “Garda” e “Garda Colli Mantovani”.
Link utili:
- www.mantovastrada.it
- www.turismo.regione.lombardia.it/it/gli-speciali/enogastronomia/i-doni-della-terra-cremona-e-mantova/strada-del-vino-e-dei-sapori- mantovani.htm
- www.turismo.regione.lombardia.it/it/gli-speciali/enogastronomia/la-festa-del-palato-bergamo-e-brescia/strada-del-vino-e-dei-sapori-del-garda.